In un'ottica di "democrazia aperta", di garantire il cosiddetto "accesso civico".
Attraverso l'Albo On Line, il comune rende disponibili al cittadino tutti quegli atti per i quali la legge (n°69 del 18 giugno 2009) impone la pubblicazione.
Con i Servizi On Line oggi puoi avere il tuo Comune a portata di click.
La comunicazione con i cittadini, con le imprese e tra i diversi settori dell'amministrazione.
AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI PROPRIETARI O DI COLORO CHE POSSANO LEGITTIMAMENTE DISPORRE DI STRUTTURE RICETTIVE, RISTORANTI, EDIFICI, VILLE, AGRITURISMI, DI PARTICOLARE VALORE STORICO, ARCHITETTONICO, AMBIENTALE, ARTISTICO O TURISTICO, SITE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SESTO CAMPANO, PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO PER LA DURATA DI ANNI 1 (UNO) ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DI LOCALI IDONEI AI FINI DELL’ISTITUZIONE DI SEPARATI UFFICI DI STATO CIVILE PER LA SOLA CELEBRAZIONE DI MATRIMONI E COSTITUZIONE DI UNIONI CIVILI - In esecuzione della determinazione dirigenziale n.143 del 29/06/2022
REGIONE MOLISE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE - CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO DEL MOLISE - Disagio Bioclimatico - allerta Arancione
A far data dal 1° giugno 2022, e sino a nuove e diverse disposizioni in merito, gli Uffici Comunali rispetteranno i seguenti orari di servizio:
UFFICIO/SETTORE |
GIORNI |
ORARIO |
Anagrafe/Demografico – Stato Civile - Elettorale |
Dal Martedì al Venerdì |
9,00 / 13,00 |
Il Lunedì e Mercoledì |
15,00 / 18,00 |
|
Il Sabato |
9,00 / 11,00 |
|
|
||
Urbanistica – Lavori Pubblici |
Il Lunedì |
15,00 / 18,00 |
Il Venerdì |
8,30 / 11,00 |
|
|
||
Economico-Finanziario |
Il Lunedì |
08,30 / 10,00 |
Il Mercoledì |
16,00 / 17,00 |
|
|
||
Affari Generali – Protocollo |
Dal Lunedì al Venerdì |
9,00 / 12,00 |
Il Lunedì e Mercoledì |
15,00 / 18,00 |
|
|
||
Polizia Municipale |
Dal Lunedì al Sabato |
11,00 / 13,00 |
Bonus Sociale: Novità introdotte e come accedervi
Nel tentativo di contrastare i nuovi rincari dovuti alla guerra scoppiata tra Russia e Ucraina, il governo ha adottato nuove misure al fine di limitare le ripercussioni negative sull'economia del Paese.
Tra queste misure, nel decreto “Ucraina bis” troviamo un ulteriore potenziamento del bonus bollette, o bonus sociale, che permetterà a molti più cittadini di risparmiare sul costo dell’energia elettrica e del gas grazie ad una modifica sul requisito massimo ISEE per poter accedere all’agevolazione.
Il bonus sociale, infatti, è una misura del governo che consiste in una riduzione del costo delle bollette per i cittadini e nuclei familiari aventi diritto.
Non si tratta della prima volta che il governo e ARERA intervengono sulla soglia massima ISEE che già a inizio 2020 venne portato da 8.107,5 € a 8.265 €, permettendo l’accesso a oltre 200 mila nuove famiglie.
Attraverso il decreto-legge n.21, il governo Draghi ha deciso di alzare ulteriormente la soglia ISEE portandola da 8.265 € a 12.000 €, grazie allo stanziamento di circa 103 milioni di euro, che si sommano ai 400 milioni già impegnati per il bonus elettrico e gas.
La nuova soglia ISEE, valida almeno fino al 31 dicembre 2022, darà accesso ad un risparmio sulla bolletta del gas a oltre 2 milioni di famiglie e sulla bolletta dell’energia elettrica a oltre 3 milioni di famiglie.
Nessuna novità introdotta invece per quanto riguarda il bonus internet che resta fruibile esclusivamente dalle imprese, ma non dai cittadini per i propri contratti domestici.
I bonus sociali si dividono in bonus elettrico, bonus gas e bonus idrico e sono rivolti ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente a cui siano intestati i contratti di fornitura (attivi e per uso domestico) e che risultino in condizione di disagio economico, ovvero quando si presenta uno dei seguenti requisiti:
Inoltre, si ha diritto al bonus elettrico per usufruire delle agevolazioni sulla bolletta luce, ma non su quella del gas e dell’acqua, se si risulta in condizione di disagio fisico, ovvero se nel proprio nucleo familiare è presente un componente in gravi condizioni di salute, che necessiti di apparecchiature elettromedicali salvavita.
Per quanto riguarda le modalità di accesso, i bonus sociali vengono automaticamente riconosciuti e applicati a patto che si risulti in condizione di disagio economico (o in condizione di disagio fisico, nel caso del bonus elettrico). Infatti, da gennaio 2021 basta presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per essere automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento dei bonus sociali.
Per accedere al bonus elettrico per condizione di disagio fisico, invece, bisogna fare richiesta presso il Comune di Sesto Campano o i CAF abilitati, presentando:
Il valore dei bonus luce e gas viene determinato periodicamente da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente e dipende principalmente dal numero di persone che compongono il nucleo familiare ISEE indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Nel caso del bonus sociale elettrico lo sconto è composto dalla componente CCE e dalla componente CCI, un bonus straordinario e temporaneo introdotto per far fronte ai rincari del primo trimestre del 2022.
I valori in vigore per dal 1 aprile al 30 giugno 2022 sono:
Per quanto riguarda il bonus gas, oltre al numero di persone che compone il nucleo familiare, l’importo varia in base alla zona climatica e alla categoria d’uso per la quale si richiede l’agevolazione, ovvero:
Per comprendere a quanto ammonterà il risparmio sulla bolletta del gas e quindi visionare gli importi corrispondenti per ogni classe di appartenenza o per qualsiasi altra informazione sui bonus sociali, consultare il sito web ARERA
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/novita-isee-bonus-sociale/
© 2022 COMUNE DI SESTO CAMPANO